Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tomography of the Milky waY

Obiettivo

We are poised to make huge leaps in our understanding of the Milky Way. In 2018 ESA's Gaia satellite will release measurements of the positions and velocities of almost a billion stars. In millions of those, astronomers on the ground are accurately measuring the abundances of ~15 elements. These detailed star-by-star measurements are possible only in our Galaxy, and promise to make the Milky Way a Rosetta Stone for understanding in detail the fundamental processes that shape and form all galaxies.

However a global understanding of the Milky Way will remain a challenge: Gaia's horizon lies in front of the Galactic centre, and its view is obscured in the dusty Galactic plane where most of the stellar mass lies. 65% of the Galaxy's stars lie within 5kpc of the Galactic centre, so we cannot use the Milky Way as a template without understanding the Inner Galaxy.
We will use novel techniques to shed light on these important inner regions. Utilising Red Clump Giants (RCGs) as standard candles we will tomographically decompose the Galaxy: 1) By combining Gaia data with near-infrared proper motions, we will identify RCGs in the inner Galaxy, and use them to map the stellar mass in the inner disk and spiral arms. 2) We will measure the abundances of RCGs towards the bar and so make 3D chemical maps of the inner Galaxy to understand how the bar formed, and how it is related to the inner disk. 3) Combining Gaia proper motions with RCGs in the inner Galaxy we will measure the Galactic potential, and thereby infer the inner dark matter profile.

The Host Group are leaders in Milky Way surveys, and the Experienced Researcher (ER) has written important works in Galactic structure and dynamics. These synergies will result in long-lasting collaborations, and help the European astronomical community harvest the rewards from its investment in Galactic science. In an era where we will finally understand our home galaxy, the research in this proposal will place the ER at the forefront.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0