Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscale investigation of key bacterial phenotypes enhancing collection by rising bubbles and aerial dispersal

Obiettivo

Aerial transport of microbes has fundamental consequences for microbial dispersal, disease spreading, and atmospheric phenomena. In the ocean, aerosolisation largely originates from collection of bacteria by rising bubbles, which burst at the surface and eject cells in microdroplets. This process underlies the enrichment of bacteria in aerosols. While we know that collection rates vary among bacterial species, we know little about the bacterial properties promoting collection, and even less about which factors drive enhanced collection of certain species.
Combining state-of-the-art microfluidics and microscopy, I will provide the first microscopic observation of bubble-bacteria interaction, to investigate two hypotheses:
H1: Cell motility increases microbial collection by rising bubbles.
Motility sets bacteria starkly apart from inert particles, likely promoting collection by increasing encounter rates and changing surface properties.
H2: Starvation increases microbial collection by rising bubbles.
Starving bacteria modify their surface and size, which may enhance collection by bubbles, thereby promoting dispersal from nutrient poor areas.
To investigate H1 and H2, I will develop a novel microfluidic flow channel containing a pinned bubble, and use advanced optical microscopy to quantify collection rates for a range of bacteria. Experiments using mutants to alter motility (H1) and varying starvation levels (H2) will be complemented by characterization of bacterial surface properties. I will also develop the first mathematical model predictive for microbial aerosolisation.
This project builds on my experience in modeling and interfaces, enhanced by training in microfluidics and marine microbial ecology within an internationally recognised multidisciplinary group, in order to open an innovative domain linking microscale interactions with global-scale scientific, environmental and societal impacts, and provide a springboard towards an independent research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0