Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the mechanism of mechanotransduction through YAP and TAZ

Obiettivo

The mechanical properties of the cellular environment deeply influence cell fate and behavior. Cells respond to outer forces not only through the rapid remodeling of their cytoskeleton, but also by implementing gene expression changes. The Piccolo laboratory pioneered the notion that the transcriptional coactivators YAP and TAZ act independently of the Hippo pathway to activate gene expression in response to cytoskeletal tension. Crucially, YAP/TAZ are the main effectors of the cellular response to mechanical cues instructing proliferation, cell death or cell fate choice. Despite the importance of mechanosensing in development, tissue homeostasis and cancer, the mechanistic link between the actin network and YAP/ TAZ regulation has remained elusive.
This project aims to close this gap in our knowledge by uncovering the molecular events that lead to the activation and nuclear translocation of YAP/TAZ in cells experiencing mechanical strain. Using live imaging, I plan to derive a model of the nuclear YAP shuttling dynamics. Optogenetic tools and targeted genetic approaches will be used to delineate which components of the actomyosin network are sufficient to regulate YAP/TAZ and to probe a potential link to nuclear mechanics. Mass spectrometry will provide a comprehensive view of YAP/TAZ interaction partners in cells subjected to different mechanical inputs and biochemical validation experiments will systematically delineate the molecular pathway of mechanotransduction from cytoskeletal tension to YAP/TAZ activation. Finally, loss- and gain-of-function experiments in a range of model systems will establish the functional importance and generality of these newly identified mechanotransduction pathway players. Uncovering the mechanotransduction pathway will not only greatly advance our understanding of cell biology, but also aid to identify potential targets for cancer therapy, as indeed the stiffening of the tumour environment is a driving factor in cancer progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0