Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fine-tuning the brain’s brakes – modulating inhibitory control with transcranial alternating current stimulation

Obiettivo

Inhibitory control over unwanted thoughts, emotions and movements is essential for effective interaction with our environment. This becomes particularly evident when there is too little inhibition, as in obsessive-compulsive disorder or Tourette’s syndrome, or too much, as in Parkinson’s disease. Recent evidence links successful inhibition to the power of neural oscillations in the beta band (15-30Hz) in a circuit involving the frontal cortex and the subthalamic nucleus. While this is an important step forward, it is not yet sufficient to develop effective neuromodulatory treatments for inhibitory control disorders. For that, we need to understand how the beta oscillations mediate neuronal communication within the fronto-subthalamic circuit.
In this proposal, I address this challenging question through novel applications of transcranial alternating current stimulation (tACS). This non-invasive brain stimulation technique aligns neuronal oscillations to an oscillating low-intensity electrical current applied to the brain. This external control over oscillatory power and phase will allow me to investigate: (1) the functional relevance of beta oscillatory phase, and (2) the causal role of interactions between beta oscillations and other frequency bands (‘cross-frequency coupling’). Subsequently, I will develop an innovative, non-invasive, treatment strategy for inhibitory control deficits, by recording and modulating abnormal circuit activity only when present.
Maastricht University is the ideal place to perform this research program as it is one of the only institutes in the world that has access to a new generation of deep brain stimulators, enabling concurrent recording of cortical and subthalamic activity, and it houses one of the pioneering groups in using oscillation-based non-invasive brain stimulation. Integration within this multidisciplinary team will offer an exceptional opportunity to increase my skill set, and capability to launch my own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0