Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlinear system modelling for linear parameter-varying control design

Obiettivo

This project approaches the linear parameter-varying (LPV) framework starting from a nonlinear system point of view. This allows one to include strongly nonlinear systems in the considered LPV system class, and to develop LPV-based control strategies for nonlinear systems. At the end of this project a unified framework will be in place to go from nonlinear system identification to a LPV model suited for robust LPV control design.

Complex nonlinear behavior is encountered in many physical systems in engineering, e.g. in high-tech applications, chemical processes or in energy applications. For a long time, these systems were operated around steady-state conditions or specific regimes using digital controllers, designed via Linear Time-Invariant (LTI) control synthesis. Growing challenges in terms of system complexity, performance requirements, operational constraints and energy efficiency have begun to push the limitations of the LTI framework.

The nonlinear modelling and control tools developed in the past lack the intuitive and simple interpretation that are the trademark of LTI framework. The LPV framework on the other hand has been developed as an extension of the LTI framework, preserving most of its intuitive features, with the possibility to use a systematic control design flow. A significant gap continues to exist between nonlinear systems and the LPV framework.

How to bridge this gap, while exploiting the already available tools of nonlinear system identification for the estimation of LPV models for robust LPV control design is the topic of this research proposal. Three core research objectives are addressed in this project:

1. Nonlinear identification for robust LPV control using a frequency-domain weighted cost function
2. Convert nonlinear models in LPV representations in a systematic way
3. Develop a frequency-domain LPV model uncertainty analysis framework

These three objectives combined result in LPV models suited for robust LPV control design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0