Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first European daggers: Function, meaning, and social significance

Obiettivo

The researcher is moving from Italy to Newcastle University (United Kingdom) to carry out EuroDag, the first ever comparative study of the function of early European stone and copper/bronze daggers, c. 3800-1500 BC. The EuroDag project aims to understand how early daggers were used, for what purposes, and in which social contexts, while also exploring whether meaningful functional differences could be discerned amongst this broad class of objects based on manufacturing technology, chronology, typology, or regional distribution. The research problem will be addressed through an original combination of museum- and lab-based microwear analysis (to be conducted on 300 prehistoric flint and copper/bronze daggers from Italy, central Europe and Iberia) and wide-ranging functional experiments with purpose-built replica daggers. The importance of the project is threefold: (1) this is the first comprehensive functional analysis of a class of objects that, though widespread in Neolithic and Early Bronze Age Europe, is still poorly understood; (2) it is the first attempt ever made to examine both flint and metal daggers as a coherent set of artefacts; and (3) it is the first time that a researcher tries to develop a unified experimental and analytical methodology for the investigation of both stone and metal objects from world prehistory. The research will dramatically reshape the agenda of European prehistory by revealing the functional basis of the social significance and fortune of early daggers. Whilst working on the project, the researcher will acquire new skills in prehistoric metallurgy, experimental archaeology, and metalwork wear analysis; she will also develop valuable experience in teaching and lecturing, academic writing, and public outreach. In turn, she will transfer her considerable specialist knowledge of prehistoric lithic industries, and her remarkable microwear analysis skillset, to the host institution, where such expertise does not currently exist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0