Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic Epilepsy Models in Zebrafish

Obiettivo

"Recent advances in clinical genetic studies of epilepsies have identified a steadily growing number of mutations in new candidate genes, creating a need for an effective approach to rapidly provide functional data as to their in vivo function. Furthermore, there is an urgent need to create new, cost- and time-effective animal models which successfully mimic genetic epilepsies in humans, as well as efficient drug discovery approaches to identify compounds useful in the management of these diseases. Here, using established genetic methods, loss- and gain-of-function zebrafish epilepsy models for gene variants recently identified to cause severe, drug-resistant epileptic encephalopathies (EE) will be created. Using a multidisciplinary ""deep-phenotyping"" strategy of pharmacological profiling (i.e. assessment of antiepileptic drugs (AEDs) with known mechanisms of action), high-throughput analysis of locomotor activity and seizure-like behavior, electroencephalographic recordings, histopathological analysis of zebrafish mutant brains, single-cell RNA expression profiling and high-resolution (SPIM) Ca2+ imaging analysis of brain activity, these models will be fully characterized and validated. Finally, a large-scale screen using a library of synthetic small molecules, drug-like natural products and FDA-approved drugs to identify compounds with antiepileptic activity will be performed in one of these models. The main objective of this project is to create and validate new zebrafish models of epilepsy, which will provide both new insights into the mechanisms of epileptogenesis in vivo and indicate potentially novel entry routes for therapeutic intervention."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0