Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A targeted knockout screen for identification of Leishmania membrane transporters required for infection of macrophages

Obiettivo

Leishmaniases are among the world's most neglected diseases. It´s causative agent - Leishmania - is transmitted by the bite of a sand fly. In the host, the parasite is taken up by macrophages and proliferates in the harsh conditions of the host phagolysosome. Currently available drugs for treatment present major drawbacks, urging the need for more effective, safer, and cheaper drugs. The molecular and cellular mechanisms that enable Leishmania to subvert macrophage defence mechanisms and cause disease remain largely unclear.
Thanks to modern comparative transcriptomic analysis, the identification of hundreds of genes overexpressed in intracellular amastigote forms was possible for the first time and identified cell surface proteins, transporters, peptidases and many uncharacterized genes with possible roles in host-pathogen interactions. Only recently, a high-throughput gene editing method based on CRISPR-Cas9 allowed for the first time easy manipulation of Leishmanias´ complex genome and rapid functional analysis of genes.
For over 50 years membrane transporters have been extensively studied in kinetoplastida, due to their role in the intrinsic parasite nutrient needs, defence from host immune attack and uptake of drug formulations. Despite these efforts a large number of such transporters expressed in amastigotes remain uncharacterized. The present project proposes (1) the generation of a library of 48 L. mexicana mutants by systematic CRISPR-Cas9 mediated knockout of amastigote-upregulated genes encoding membrane transporters, (2) Identification of membrane transporters required for viability of the promastigote parasite form and the (3) Identification of membrane transporters required for differentiation into amastigotes, macrophage infection, intracellular survival. The results of this project are expected to provide new insight into functions of hitherto unexplored aspects of amastigote biology and identify potential new targets for anti-parasitic drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0