Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of interspecific pollen tube reception

Obiettivo

Cell-cell interaction mechanisms play a role in many fundamental biological processes from symbiotic interactions of fungi and bacteria with their host plants to fertilization both in animals and plants. In plant reproduction, pollen tube (PT) reception is a cell-cell communication process allowing the recognition of the male gametophyte (the PT) by the female gametophyte necessary for fertilization. To investigate this process, the host lab used interspecific crosses between certain Arabidopsis thaliana accessions and A.lyrata pollen, where most PTs are not recognized, causing a failure in sperm release and thus fertilization. In contrast, several other A.thaliana accessions almost perfectly recognize interspecific PTs. Preliminary results identified the gene At5g62150 as a key player for species-specific PT recognition. At5g62150 codes for a LysM-domain containing glycan-binding peptide, pointing at glycosylation patterns for the distinction of intra- and interspecific PTs, a mechanism already known to be important in symbiosis and immunity. It was found that differences in the regulation of At5g62150 in distinct species is responsible for recognition, as the amino acid sequence does not differ between A. thaliana other accessions. With this proposal, we will first attest and manipulate the expression profile of At5g62150 in different accessions to correlate its regulation with its function. Then, we propose to dissect the regulation of At5g62150 in different ways: identification and study of the essential cis-regulatory element for regulation and Y1H screening and Reverse ChIP to find trans-acting regulators. The output will not only pave the way for the understanding and manipulating crosses barriers in plants, which is highly relevant for plant breeding, and shed light on cell-cell communication processes in general, but also will establish a novel, powerful instrument (Reverse ChIP) to investigate DNA-protein interaction in complex organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0