Obiettivo
Following nine years abroad I hope to work as a MSCA Fellow on post-traumatic osteoarthritis (PTOA), which is a sub-set of OA. OA is the most common skeletal disorder in the EU, affecting 40 million people. PTOA comprises about 12%, and this is expected to double by 2030, costing equivalent to 1% GDP. Thus novel breakthroughs will have dramatic socio-economic impacts. PTOA occurs after an acute injury such as Anterior Cruciate Ligament (ACL) rupture of the knee. After injury, direct cartilage damage is rarely present, but in 80% of cases Bone Marrow Lesions (BMLs) are detected by MRI. These may be linked with microdamage in subchondral bone (region under the joint) – but this is uncertain. My aim is to develop a new therapy, delivered by injectable microparticles, to target subchondral bone microdamage and prevent PTOA. The project has three objectives: (1) Determine relationship between BMLs & microdamage (2) Determine role of bone remodeling during repair (3) Develop injectable alginate-microparticles loaded with bisphosphonate (bone targeting agents), to prevent PTOA. I will work at the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI), with my supervisor Prof. Fergal O’Brien, who is a world leader in biomaterials and drug-delivery. He leads the Tissue Engineering Research Group (TERG), and is senior PI at the Trinity Center for Bioengineering (TCBE) and the Advanced Materials and Bioengineering Research (AMBER) group. As European leaders in our field, my collaboration with them will expand my competencies/transferable skills and allow advanced multi-disciplinary training from experts. My expertise will also feedback and provide knowledge in mechanobiology and a new network of international collaborators. I will also develop skills in leadership, reporting, financials, dissemination/public awareness, patents and commercialization. All of these will combine to leave me well-placed to provide meaningful contributions to Europe’s competitiveness and growth in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.