Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A newly discovered role for mRNA methylation in controlling plant gene expression

Obiettivo

Modifications to mRNA, collectively known as the epitranscriptome, comprise a neglected layer of gene regulation. The most abundant internal modification of mRNA is methylation of adenosine (m6A). The aim of this proposal is to explain a recently discovered interplay between mRNA methylation, gene silencing and gene expression in plants. Specific expressed Arabidopsis genes contain transposons within them that bear localised silencing marks that include methylation of DNA and modifications to histone proteins. The antagonism between stretches of so-called heterochromatin that should be “silent”, in genes that must be expressed, appears to provide a novel means to tune gene expression. Crucially, the Arabidopsis immune response gene RPP7 is regulated in this way. Recent findings suggest a link between mRNA methylation and intragenic heterochromatin: (1) The RNA binding protein FPA co-purifies with Arabidopsis m6A writers. (2) RNA-Sequencing analysis of fpa mutants and m6A writer complex mutants reveals changes in transcription through intragenic heterochromatin. (3) RNA-Sequencing maps m6A to intragenic heterochromatin. To determine the role of mRNA methylation in analyzed interplay, the order of events will be resolved by parallel measurement of heterochromatin (H3K9me2, m5C) and m6A marks in mutants defective in factors that control these marks. The directness by which FPA and mRNA methylation influences these events will be examined by ChIP-Seq and iCLIP-Seq of FPA and m6A writer complex components. The epigenetic stability of disrupting intragenic heterochromatin will be determined in stable lines with inducible FPA and m6A writer expression. Overall, we will assess a new role of mRNA methylation in tuning expression of crucially important plant genes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0