Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart engineered Bioreceptors for developing BioSensors

Obiettivo

WHY: Although the impressive advances in the field of biosensing, most efforts are oriented in delivering lower limits of detection, whereas other aspects remain unattended. As consequence, the majority of novel assays for the detection of biomarkers still require: sophisticated equipment, washing intensive, reagent-intensive multi step processes. To effectively overcome the cited limitations and clear the way to the desired point-of-care tests (reagentless, single step, quick response, reusable, user friendly, robust and precise) it is mandatory to engineer the recognition elements (RE).
WHAT: The aim of the proposal, SBS, is to develop novel electrochemical biosensors by engineering the RE responsible of detection. I will achieve so by rationally applying mechanisms found in nature; First, I will explore the amazing single-step, reagentless signal transduction naturally occurring biological systems. Next, I will enhance precision of the recognition element (high output upon subtle variations of target concentration) through the insertion of cooperativity. Finally, I will deploy the engineered RE in biosensing approaches.
HOW: During the fellowship I will undertake a training program to develop skills and acquire expertise in biophysiscs, molecular biology and electrochemical biosensor. In a first out-going phase I will join Prof. K. Plaxco (UCSB) who is a world-wide expert in biomolecule folding and biophysics, there I will develop the engineered folding based RE. In the subsequent phase I will join Prof. F. Ricci group at University of Rome, Tor Vergata. Prof. Ricci leads a young and dynamic group specialized in the field nanotechnology, DNA engineering and electrochemical biosensors. Within his group I will work in the application of the RE into biosensors. The fellowship will grant the chance to build a robust, prestigious and attractive scientific record, while the knowledge and skills acquired will improve gratly my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0