Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Keeping and Increasing Resilience Opportunities and Sustainability of communities against earthquakes

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza al rischio sismico

Per aumentare la resilienza e la sostenibilità delle comunità nei confronti dei terremoti è necessario ridurre la vulnerabilità delle strutture esistenti e migliorare la progettazione di quelle nuove. Il progetto KaIROS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende predisporre metodi avanzati per la riduzione del rischio sismico a livello mondiale. Questa iniziativa svilupperà moduli che incorporano conoscenze innovative e nuovi progressi, dando vita a uno strumento di valutazione del rischio solido ed efficiente. Lo strumento può essere utilizzato per fornire curve di danno probabilistiche per una matrice completa di tipologie di edifici. Gli strumenti di KaIROS possono essere utilizzati anche per analizzare misure specifiche per il rinforzo e la protezione delle strutture, portando all’elaborazione di raccomandazioni per il rafforzamento, l’adeguamento e la progettazione degli edifici. Inoltre, possono essere utilizzati per sviluppare coefficienti semplificati al fine di tenere conto della direzionalità e degli effetti di indebolimento del danno fisico previsto.

Obiettivo

KaIROS proposal focuses on earthquake disasters; its main purpose is to provide beyond-state-of-the-art approaches to reduce seismic risk worldwide. That is, keeping and increasing the opportunities for resilience and the sustainability of communities against earthquakes. The key to reducing seismic risk is decreasing the vulnerability of existing structures and providing new insights to improve the design of new structures. Thus, main specific goals and modules are inventory, assessment, strengthening and regulations. Each module embodies state-of-the-art knowledge and new advances to form a robust and efficient tool for risk assessment. Concerning inventory, a new comprehensive BTM will include the most relevant building types around the world. The assessment tool will be based on fully probabilistic Incremental dynamic analysis of realistic structural models subjected to realistic seismic actions, so that the simulation results approach real outcomes. Thus, an innovative outcome of KaIROS is that it will provide probabilistic damage curves for the enhanced BTM. Specific measures related to reinforcement and/or to protection devices will be analyzed within the Strengthening module. Concerning Regulations, the main contributions will be associated with specific recommendations for strengthening, retrofitting and designing buildings. In addition, simplified coefficients allowing considering the directionality and weakening effects in the expected physical damage will be developed. KaIROS is sensitive to the gender dimension of natural disasters and a special module will investigate this issue. An open access soft-ware that can be used to assess the expected damage at urban level by considering several structural typologies and to perform cost-benefit analyses of strengthening measures, amongst many other possibilities, will be created and promoted. Special attention will be devoted to dissemination so that policy-makers and stakeholders can benefit from KaIROS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0