Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling pathogen evolution breaking down crop resistance in agricultural ecosystems

Obiettivo

"Fungal crop pathogens cause severe yield losses and threaten food security. To prevent epidemics, deploying resistant varieties is currently the major avenue. However, agricultural ecosystems are highly conducive to the emergence of virulent pathogens and host resistance is rapidly overcome. The evolutionary mechanisms how virulence is gained on previously resistant hosts remains largely elusive. Identifying the genetic basis of adaptive evolution of pathogenic fungi in agricultural fields will be crucial to design future sustainable disease control strategies.
The proposed project will analyze the process of pathogen adaptation to overcome crop resistance in agricultural ecosystem. The genomic architecture (i.e. ""two-speed genome"") of filamentous pathogens is thought to favor the rapid evolution of virulence genes and the rapid breakdown of host resistance. However, the causal link between pathogen adaptation in the field and rapidly evolving loci has not been established.
I propose to use “reverse ecology”, an unbiased and holistic approach to associate genomic loci with adaptation to the host and environment using the fungal pathogen Zymoseptoria tritici as a model. Z. tritici is a pandemic pathogen causing the severe Septoria Tritici Blotch (STB) on wheat. Populations are highly diverse with high levels of gene flow and wheat resistance was repeatedly lost in field settings. To identify loci responding to selection driven by host resistance, I will analyze full genomes of large pathogen collections isolated from replicated field plots using a robust statistical frameworks. This will allow me to test for an association of selection responses and genomic locations. I will also identify the phenotypic traits under selection with a combination of association mapping data and functional predictions. My research will substantially increase our understanding of pathogen adaptation and guide future resistance deployment strategies in agricultural ecosystem."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE NEUCHATEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
FAUBOURG DE L'HOPITAL 41
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0