Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Stretchable Inductive Tactile Sensors for Soft Artificial Touch

Obiettivo

Tactile sensors are essential components that enable robotic systems to interact safely and effectively with humans and the environment, they also offer significant potential for use in modern healthcare systems. Compared to visual and auditory senses, the tactile sensory system provided by human skin are complex, combining large number of high performance, multi-modal sensory elements in soft 3D structures to extract information during interaction with objects. To be effectively applied in real-world environments, tactile sensors must have both high compliance and high performance, and also need to be durable and robust to the repeated physical interaction. Researchers seeking innovations in tactile sensing have explored and exploited new materials, novel composites/structures, fabrication techniques and transducer mechanisms. Although remarkable progress has been made in developing 2D flexible sensing skins, a third dimension in soft sensing technology should be investigated to emulate multimodal, highly sensitive receptors, and ultimately the human sense of touch.
This action involves an experienced researcher, Dr Hongbo Wang, under the supervision of Dr Lucia Beccai for 24 months to work on the project “3D Stretchable Inductive Tactile Sensors for Soft Artificial Touch” (3D-SITS), at the Center for Micro-BioRobotics of the Italian Institute of Technology (IIT) in Italy. In this project, I propose to use elastomers with embedded helical coils and zig-zag planar coils to form multi-modal, stretchable sensing nodes. By investigating this overlooked transducer mechanism, together with novel design and fabrication techniques, that allow us to build truly soft, durable, high-performance, distributed, 3D tactile sensing systems at component level (artificial receptors) and then system level (soft robotics and wearable skin), providing a leap forward in the area of artificial touch for the next generation of robots, wearable systems and human–machine interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0