Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of different neuro-cognitive mechanisms of prediction in language comprehension

Obiettivo

Predictions were recently proposed to be the core mechanism organizing brain functioning at all levels and in all domains. However, in contrast, within language comprehension, evidence for predictions has not been ubiquitous across participants, tasks, and materials. In my earlier research I showed that this discrepancy can be reconciled by positing the existence of at least two different neurocognitive mechanisms of prediction: active prediction that is restricted to highly informative contexts and to speakers who can rapidly exploit that informativity, and passive prediction, which is part-and-parcel of language comprehension. The objective of this project is to better understand the different mechanisms involved at the cognitive and at the neural level. I will be trained in 3 specialized techniques: Event-Related Optical Signal, eye-tracking, and magnetoencephalography, as well as new data-analysis methods. This training will enable me to establish, for both types of prediction, the time-course and associated ERP-components, underlying brain structures, their behavioural markers during free reading of texts, and patterns of connectivity and causal exchange of information between involved brain areas. An important novelty lies in the materials used in the project: fully naturalistic stories parametrized using recurrent neural networks. NeuroPred brings together two excellent laboratories: Prof. Kara Federmeier, a pioneer and one of the leading researchers in studying prediction in language comprehension, at the University of Illinois at Urbana-Champaign, and Prof. Peter Hagoort at the Donders Center for Brain, Cognition and Behaviour, a renowned expert in the neurocognition of language. The research bridges psycholinguistics, cognitive neuroscience and computer science. Thanks to this interdisciplinary approach, NeuroPred will provide me with excellent 'training through research' and enable me to transfer newly obtained skills back to the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0