Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanics of Programmable Matter

Obiettivo

Shape-shifting systems would offer unique innovation capabilities which have inspired fiction and driven exciting science and engineering research over the past decades. Such adaptable, multi-functional, shape-shifting creatures that could freely assume any desired form, mimic natural or engineered systems and even perform tasks beyond the capabilities of any human or conventional machine are indeed exciting prospects which could change the way we see world around us and interact with it. Yet shape-shifting systems, which include soft and reconfigurable robots, remain in their infancy. We are still to estimate physical limits for such technology and thus remain unable to predict which of all the exciting potential applications are actually achievable.
In this project, through a continuous interaction between Robotics, Soft-Matter Physics, Computer Science and Computational Mechanics, with my host, I will devise novel theories and algorithms, implemented in open-source software which will enable to effectively control shape-shifting systems. Such predictive and control tools remain the major obstacle to designing and constructing actual shape shifters with unique and adaptable properties.
The impact of shape-shifting devices would span the whole of engineering and medicine. Such systems could be used in communication and entertainment to physically reproduce virtual moving and interacting entities. In medicine, they could be injected into the blood stream, adapt to physiological conditions, enter the most remote, sinuous and confined areas in organs, treat them or invest them with required enhancements, e.g. cochlear implants for earing aids.
These exciting opportunities, however, require the ability to effectively control these shape-shifting and adaptable systems, which is the aim of this Fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0