Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An enzyme-based self-oscillating gel

Obiettivo

Self-oscillation is a periodic motion generated and maintained by a source of power that lacks the corresponding periodicity. In living systems several periodic motility processes or structural differentiation arise with no on-off stimuli, merely under the continual flow-in and flow-out of material and energy. The popular synthetic dynamic models use oscillatory chemical reactions to drive the system, though in most real cases no underlying biochemical oscillator is found. One clue is in the interdependence of chemistry and mechanics (stress, elasticity, or transport). Periodicity is counterintuitive because it cannot be attributed to any of the subsystems individually: this property emerges only through the collective behaviour of the components, as a systems-level property. To understand biological systems, we need to understand how these properties and functions are generated and controlled. Feedback-loops between chemical and mechanical processes are intrinsic in morphogenesis, though mechano-chemical feedback is generally still lacking in synthetic systems.
I build coupled reaction-diffusion-mechanics systems, where a chemoresponsive hydrogel swells and shrinks (and, e.g. lifts and lowers a load) in a constant and uniform unreacted chemical environment, with no external stimuli. The chemistry is not oscillatory in itself, that is, if the gel is rigid or insufficiently responsive. Previous systems (mostly with inorganic reactions) operated under the continuous flow of fresh reactants. This inconvenience would be eliminated by making a big step forwards to biochemistry, where the reaction is linked to an enzyme immobilized in the gel. First we wish to demonstrate such a biocompatible system with the urease-urea reaction. After exploring the operating conditions, this autonomous system could fit to engineer regulatory functions by opening-closing a valve or to obtain biologically meaningful chemical responses by applying a force (pull, release) and vice versa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0