Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the pathogenic mechanisms underlying TUBB2B-related brain malformations using induced pluripotent stem cells and cerebral organoids.

Obiettivo

Mutations in TUBB2B are associated with a range of malformations of cortical development: severe structural brain disorders stemming from abnormal cerebral cortex formation. Functional investigation of TUBB2B mutations will enable us to elucidate distinct pathogenic mechanisms underlying various malformations and advance our understanding of normal brain development.
TUBB2B is highly expressed during embryonic brain development. It encodes a major component of microtubules (MTs), which perform essential roles during neuronal proliferation, neuronal migration and cortical organisation. I have obtained preliminary data in non-neuronal cells that suggests certain (but not all) TUBB2B-related malformations result from impaired cell division during neurogenesis. This highlights a potential disease-specific mechanism. I will investigate this hypothesis using state-of-the-art induced pluripotent stem cells (iPSCs) and cerebral organoid (COs) technologies, more relevant to brain development.
I will generate iPSCs from fibroblasts obtained from patients with specific TUBB2B genotypes and brain phenotypes. I will use CRISPR/Cas9 genome editing to generate isogenic controls (in addition to a generic wild type line). Mutant and control iPSCs will be differentiated into a neural lineage to study effects of mutations on cell cycle and MT dynamics. Subsequently, differentiated cells will be aggregated into COs; self-organising ‘mini-brains’ that recapitulate human brain development and disease. I will employ immunohistochemistry and microscopy to examine TUBB2B mutation effects on neuronal proliferation, migration and organisation.
I will hosted by Dr David Keays (IMP, Vienna). His lab are global leaders in tubulin-gene research and work in close collaboration with the pioneers in CO techniques (Knoblich Lab, IMBA, Vienna). Dissemination and communication of results will impact the scientific community, promote EU-based research and establish me as a reputable figure in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0