Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy-efficient SCalable Algorithms for weather and climate Prediction at Exascale

Obiettivo

ESCAPE-2 will develop world-class, extreme-scale computing capabilities for European operational numerical weather and climate prediction, and provide the key components for weather and climate domain benchmarks to be deployed on extreme-scale demonstrators and beyond. This will be achieved by developing bespoke and novel mathematical and algorithmic concepts, combining them with proven methods, and thereby reassessing the mathematical foundations forming the basis of Earth system models. ESCAPE-2 also invests in significantly more productive programming models for the weather-climate community through which novel algorithm development will be accelerated and future-proofed. Eventually, the project aims at providing exascale-ready production benchmarks to be operated on extreme-scale demonstrators (EsD) and beyond. ESCAPE-2 combines cross-disciplinary uncertainty quantification tools (URANIE) for high-performance computing, originating from the energy sector, with ensemble based weather and climate models to quantify the effect of model and data related uncertainties on forecasting – a capability, which weather and climate prediction has pioneered since the 1960s.
The mathematics and algorithmic research in ESCAPE-2 will focus on implementing data structures and tools supporting parallel computation of dynamics and physics on multiple scales and multiple levels. Highly-scalable spatial discretization will be combined with proven large time-stepping techniques to optimize both time-to-solution and energy-to-solution. Connecting multi-grid tools, iterative solvers, and overlapping computations with flexible-order spatial discretization will strengthen algorithm resilience against soft or hard failure. In addition, machine learning techniques will be applied for accelerating complex sub-components. The sum of these efforts will aim at achieving at the same time: performance, resilience, accuracy and portability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 767 548,75
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 767 548,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0