Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D bioprinting of pancreatic tissue for biomedical research

Obiettivo

Developing therapies for pancreatic diseases, such as diabetes and pancreatic cancer, is hampered by a limited access to pancreatic tissue in vivo. Engineering three-dimensional (3D) tissue models, which accurately mimic the native organ, have great potential in biomedical applications, by both providing powerful platforms for studying tissue development and homeostasis and for modeling diseases in pharmaceutical testing. Our research proposal establishes a multi-disciplinary European consortium with the ambitious goal of developing an innovative bioprinting approach for generating pancreatic tissue. Tissues and organs comprise multiple cell types with specific biological functions that must be recapitulated in the printed tissue. We will biomimic developmental processes to fabricate 3D bioprinted pancreatic tissue units that allow sustained cell viability, expansion and functional differentiation ex vivo. Specifically, the aim of this proposal is three-fold: 1. To expand and unify the knowledge of 3D in vivo architecture of the developing pancreas; 2. To develop bioprinting technology for engineering vascularized pancreatic tissue units; and 3. To establish conditions for in vitro differentiation and maturation of the bioprinted pancreatic tissue.
This exploratory research in the emerging technological field of bioprinting will pave the way towards new technological possibilities of growing functional tissues and organs in a laboratory. We expect that the knowledge and paradigms generated by our research project will not only drive major technological advances in tissue-engineering and bioprinting, but will also open radically new possibilities in medicine, allowing to study pancreatic diseases ex vivo in fabricated tissue, to develop new drugs, and, possibly to facilitate the replacement of injured or diseased tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 865,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 865,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0