Descrizione del progetto
Strumenti cruciali per il miglioramento dei sistemi di calcolo su esascala
I supercomputer svolgono un ruolo fondamentale nel potenziare le capacità di ricerca e migliorare altri processi correlati, facilitando l’esecuzione di compiti il cui svolgimento risulterebbe altrimenti estremamente impegnativo. I sistemi di calcolo su scala exa, che superano i loro predecessori in termini di potenza di elaborazione, rappresentano una nuova frontiera nell’ambito delle tecnologie destinate ai supercomputer. Il progetto EXA2PRO, finanziato dall’UE, si propone di far progredire questi complessi sistemi sviluppando un ambiente di programmazione innovativo e semplificando l’accesso agli stessi per scienziati e sviluppatori attivi in vari settori, dalla fisica all’energia. In tal modo sarà possibile realizzare applicazioni per i sistemi di calcolo su esascala altamente parallele, caratterizzate da migliori risultati in relazione a prestazioni, resilienza ed efficienza energetica. L’ambiente sarà caratterizzato da elementi quali strumenti di gestione della memoria e dei dati migliorati, una qualità del codice sorgente più elevata e meccanismi essenziali di tolleranza ai guasti, a vantaggio sia degli utenti che del sistema stesso.
Obiettivo
The vision of EXA2PRO is to develop a programming environment that will enable the productive deployment of highly parallel applications in exascale computing systems. EXA2PRO programming environment will integrate tools that will address significant exascale challenges. It will support a wide range of scientific applications, provide tools for improving source code quality, enable efficient exploitation of exascale systems' heterogeneity and integrate tools for data and memory management optimization. Additionally, it will provide various fault-tolerance mechanisms, both user-exposed and at runtime system level and performance monitoring features. EXA2PRO will be evaluated using 4 use cases from 4 different domains, which will be deployed in JUELICH supercomputing center. The use cases will leverage the EXA2PRO tool-chain and we expect:
- Increased applications performance based on EXA2PRO optimization tools (data and memory management)
- Efficient exploitation of heterogeneity by the applications that will allow the evaluation of more complex problems.
- Identification of trade-offs between design qualities (source code maintainability/reusability) and run-time constraints (performance/energy consumption).
- Evaluation of various fault-tolerance mechanisms for applications with different characteristics.
EXA2PRO outcome is expected to have major impact in a) the scientific and industrial community that focuses on application deployment in supercomputing centers: EXA2PRO environment will allow efficient application deployment with reduced effort.
b) on application developers of exascale application: EXA2PRO will provide tools for improving source code maintainability/reusability, which will allow application evaluation with reduced developers' effort.
c) on the scientific community and the industry relevant to the EXA2PRO use cases. At least two of the EXA2PRO use cases will have significant impact to the CO2 capture and to the Supercapacitors industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.