Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling spontaneous Breast cancer metastasis TO the Bone with a first-of-its-kind 3D device that recapitulates physiological tissue-level complexity.

Descrizione del progetto

Modello innovativo basato su organi 3D su chip per studiare la formazione di metastasi dal seno all’osso

Le limitate conoscenze riguardo alle modalità di metastatizzazione ossea delle cellule tumorali del seno costituiscono un ostacolo considerevole ai fini della prevenzione dell’elevata mortalità dovuta al carcinoma mammario. Il progetto B2B, finanziato dall’UE, intende sviluppare un modello tridimensionale, primo nel suo genere, di metastasi spontanee del carcinoma mammario nell’osso ai fini della ricerca di base e dello screening dei farmaci in un contesto fisiologico. Il progetto supererà gli inconvenienti dei tradizionali modelli in vitro e in vivo imitando il sistema fisiologico degli organi connessi. Organoidi coltivati del carcinoma mammario saranno collegati in vitro al tessuto osseo contenente midollo attraverso un sistema fluidico che coinvolge i capillari autoassemblati di questi organoidi e un albero macrovascolare artificiale 3D biostampato di vasi sanguigni ramificati.

Obiettivo

Cancer patients developing a metastatic disease are considered incurable. Breast cancer hits 1 woman in 8, and its most common metastatic site is the bone. A major hurdle to overcome breast cancer mortality is the lack of understanding of dynamics leading to the spread of breast cancer cells to the bone. Consequently, metastasis-suppressing agents have not been found to date, neither as newly developed drugs nor as repurposing of existing ones. The aim of the B2B device is to generate a first-of-a-kind 3D model of spontaneous breast cancer metastasis to the bone to dissect the complexity of the metastatic process and empower high-throughput drug screening in a physiological context. B2B will pursue its goal of developing a novel hybrid device able to 1) propagate patient-derived tumor organoids of clinically-relevant dimensions, with their own self-assembled micro-capillary networks, which are 2) continuously linked to a 3D bioprinted macro-vascular tree, organized in a hierarchical branched structure, connected in a closed circuit with 3) a vascularized marrow-containing bone ossicle, as the metastatic target. This is a unique approach, spanning the micro (single circulating metastatic cells, passing the endothelial barrier of capillary networks) to macro (tumor organoids and ossicles of clinically relevant size and tissue composition, connected by a hierarchically organized vascular tree) continuum to recapitulate spontaneous bone metastasis formation in breast cancer. This technology will transcend the limitations of current in vitro technologies, enabling physiological tissue-level complexity with organoids comprising several million cells, and its expected impact will be three-fold: to recapitulate the spontaneous metastatic process in breast cancer, to provide a breakthrough technology to investigate metastasis longitudinally and at the single cell level, and to lead to the identification of metastasis-suppressing therapies for breast cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 887,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 887,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0