Descrizione del progetto
Modifiche della superficie biomimetica per applicazioni industriali
Il progetto LaBionicS, finanziato dall’UE, intende immettere sul mercato un approccio di lavorazione laser per la testurizzazione biomimetica delle superfici, sviluppato di recente. Questo approccio consente la formazione di micro e nano-rugosità funzionali che imitano le strutture della pelle di vari animali e insetti. Il progetto applica strategie avanzate di lavorazione laser per imitare la topografia specifica dello strato protettivo esterno, il tegumento, di coleotteri della corteccia, squali, ali di farfalla e lucertole che raccolgono l’umidità. Queste nano-caratteristiche sono importanti per funzionalizzare la superficie in potenziali applicazioni ingegneristiche relative al trasporto direzionale dei fluidi, alla riduzione della resistenza e dell’attrito, all’autopulizia, all’idrorepellenza e alla protezione antibatterica, per citarne alcune.
Obiettivo
LaBionicS aims at both commercializing and industrializing a surface laser processing approach for biomimetic surface texturing developed during LiNaBioFlud project. This approach provides controlled formation functional (micro-/nano- structured) surface textures that mimic skin structures found in different animals and insects (biomimetic surfaces). More specifically the project will use the advanced laser-processing strategies, developed during the LiNaBioFLuid project, based on self-organization of material surface, to mimic the specific topography of the integument of bark bugs, sharks, butterfly wings and moisture harvesting lizards. Our investigations gave strong indications that these nano-features play an important role for the functionalizing surface in engineering applications relevant to Directional Fluid transport, Antibacterial / Antifouling, Antireflectance, Drag reduction, Friction Reduction, Self Cleaning and Water repellency. Beside these main advantageous functionalities, the approach has enormous versatility for modulating the final biomimetic properties and applicability in a real industrial line.
The project will follow an open innovation approach with three main enablers for commercializing and industrializing the technology. There are three main enablers/themes that will facilitate the work of the LaBionicS project that will enable the funneling of different ideas into viable highly potential commercial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.