Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable Ion Devices for Mobile-Oriented Next-generation semiconductor Technologies

Descrizione del progetto

Tecnologie dei semiconduttori per i futuri dispositivi quantistici

Poiché i dispositivi quantistici avanzati si basano sempre più sulle tecnologie dei semiconduttori, stanno emergendo diverse innovazioni che offrono nuove applicazioni. Il progetto PIEDMONS, finanziato dall’UE, si propone di affrontare la progettazione e la produzione degli elementi fondamentali dei futuri dispositivi quantistici a prezzi accessibili. In particolare, verranno sviluppate e testate trappole ioniche basate sulla tecnologia di fabbricazione MEMS. L’architettura microstrutturata 3D delle trappole ioniche consentirà un confinamento degli ioni 10 volte più forte rispetto alle trappole ioniche standard e quindi un funzionamento affidabile a temperatura ambiente. Infine, PIEDMONS studierà potenziali architetture sicure e protette nel mercato dei dispositivi nomadi di consumo, con un’attenzione specifica al settore della mobilità.

Obiettivo

The PIEDMONS project addresses breakthrough innovations for the design and manufacturing of affordable new generation quantum devices:

• The development and the testing of a portable ion-trap reproducible in large scale, and based on low-cost semiconductor MEMS technologies.
• The development and testing of a novel quantum secured partioned Electric Electronic architecture exploitatable in a multitude of sectors

With INFINEON Technologies, world leader in MEMS semiconductors, and two leading edge University in the field of Quantum computing (University of Innsbruck and ETH Zurich) the PIEDMONS project aims to the ambitious and long-term, but at the same way concrete and plausible goal of designing, implementing, experimenting and finding first applications for the basic building blocks of future quantum computers. Thanks to the experience of a high-tech SME (IFEVS) well known in the European Research Arena, it aims to the challenging objective of implementing first applications of these technologies in the huge market of consumer nomadic devices safe and secure, firstly in the mobility sector.

The expected results of the project will establish the baseline of new scientific and technological research and future uses, which cannot yet be anticipated, but for sure will strengthen the European leadership in a sector that is expected to be strategical over the forthcoming decades. Demonstration of the feasibility of GPS-free positioning, portable atomic clocks, quantum cryptography and security in the short distance are the very challenging objectives in which the PIEDMONS project will measure and validate its performances. The project will involve a large audience and diverse actors in the scientific community and in the stakeholders through ad-hoc dissemination actions, while at the same time generating and preserving strategic Intellectual Property.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AUSTRIA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 757,50
Indirizzo
SIEMENSSTRASSE 2
9500 Villach
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 757,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0