Descrizione del progetto
Un modello muscolare tridimensionale con vascolarizzazione e innervazione
Il potenziale rigenerativo e l’architettura del muscolo scheletrico lo rendono un candidato ideale per far progredire il settore dell’ingegneria tissutale in 3D. Il progetto MyoChip, finanziato dall’UE, si propone di costruire un muscle-on-a-chip (muscolo su chip) scheletrico umano tridimensionale. La struttura muscolare ingegnerizzata seguirà un’architettura e una funzione in vivo, riproducendo la forma, la contrattilità e il microambiente con l’irrigazione da parte di una rete vascolare e l’innervazione a opera di motoneuroni umani. L’applicabilità della tecnologia prevede la ricerca sullo sviluppo muscolare e l’invecchiamento, la sperimentazione e lo screening di farmaci, nonché la protesiologia e la biorobotica. Il progetto coinvolge un team interdisciplinare di biologi cellulari, ingegneri dei materiali ed esperti in materia di microfluidica e modellizzazione matematica. MyoChip getterà le basi per la prossima generazione di complessi sistemi organ-on-a-chip (organo su chip).
Obiettivo
The aim of the MyoChip project is to build a 3D human skeletal muscle irrigated by vasculature and innervated by neurons. The reconstituted 3D muscle will mirror the architecture and function found in vivo, namely in shape, contractility and microenvironment, while irrigation by a vascular network and innervation by human motor neurons will bring additional physiologic pertinence to it. This organ-on-a-chip technology will have numerous applications including but not limited to research on muscle building and aging, drug testing and screening, as well as prosthetics and biorobotics. The feasibility of the project relies on the interdisciplinary approach which joins a team of cell biologists, material engineers, experts in microfluidics and mathematical modellers. The architecture of skeletal muscle and its regenerative capabilities make muscle a prime candidate to push the 3D tissue engineering field. As such the project will lay the technical, material and methodological foundations to tackle the next generation of complex organ-on-a-chip systems that the MyoChip consortium can exploit for the generation of highly complex 3D in vitro systems of many organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.