Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fellowship Program of the NCCR MUST (National Competence Center for Research in Molecular Ultrafast Science and Technology) and the Cluster of Excellence RESOLV

Descrizione del progetto

Un pizzico di magia

I processi ultraveloci in natura e la solvatazione (il processo attraverso il quale le molecole di soluto sono circondate da e interagiscono con le molecole di solvente) hanno in comune il fatto che, nonostante la loro importanza, non sono in gran parte ben compresi e che possono essere studiati utilizzando misurazioni in tempo reale con laser ultraveloci. Questo aspetto è di enorme importanza per numerose applicazioni in campi che vanno dalle scienze energetiche e ambientali alla medicina e alla farmacologia. Il progetto FP-RESOMUS, finanziato dall’UE, si unisce a due reti nazionali che riuniscono più di 70 gruppi di ricerca di livello mondiale in Germania e in Svizzera che sviluppano le tecniche, le tecnologie e l’esperienza che consentono nuove finestre sulla solvatazione e altri processi ultraveloci.

Obiettivo

The Swiss research network NCCR MUST (National Center of Competence in Research Molecular Ultrafast Science and Technology) and the German Cluster of Excellence RESOLV (Ruhr Explores Solvation) propose to establish the new Postdoctoral Fellowship Program FP-RESOMUS. FP-RESOMUS will be integrated in and fed by the two national networks of research teams, bringing together over 70 research groups covering the fields of chemistry, physics, material sciences, engineering, and biology to solve interdisciplinary scientific questions using the latest available technology and theoretical insights. Both RESOLV and the NCCR MUST operate at the frontiers of what is technically possible, in large parts complementary in focussing on fundamental and applied research on ultrafast processes and solvation.
Building on the existing cooperation between the two networks, the FP-RESOMUS is well placed to attract postdoctoral fellows from all around the world (incoming), further promote the exchange of postdoctoral researchers between the two networks (outgoing) as well as enabling the return of Swiss and German researchers who have worked overseas into a European research environment (reintegration).
It is our vision that novel technologies, advanced modeling techniques, and the spirit of our thriving networks create an ideal environment for high-level postdoctoral research projects. Our program will provide Europe with a new generation of researchers in ultrafast and solvation sciences and therefore considerably improve the research quality of the ERA.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 540 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 080 000,00
Il mio fascicolo 0 0