Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Uncertainty: An Experimental Investigation

Descrizione del progetto

Comprendere il comportamento umano per risolvere problemi economici e sociali

Con l’economia globale che attraversa momenti di difficoltà inedite dovute alla pandemia globale, gli economisti stanno cercando di prevedere il futuro. Grande interesse è rivolto all’oggetto dell’incertezza strategica, di fatto la mancanza di sicurezze sul modo in cui gli altri si stanno muovendo sul tavolo da gioco. Ma questo è un fattore che svolge un ruolo importante pressoché in ogni problematica economica e sociale. Si tratta di un problema fondamentale nello studio degli aspetti sociali ed economici, a causa dell’intensità con cui influisce nelle interazioni tra le persone. Il progetto SUExp, finanziato dall’UE, consegnerà i risultati del primo studio empirico completo di incertezza strategica diretta, elaborando collegamenti con la teoria dei giochi e studiandone gli effetti sul comportamento.

Obiettivo

Understanding how individuals or groups interact is at the core of virtually every economic and social problem. A central difficulty in studying such interactions is the fact that in practice, players face strategic uncertainty. This uncertainty – uncertainty about how others play the game – is important for determining one’s own behaviour.

This proposal is a broad attempt to bring strategic uncertainty to bear on game theory. The basic premise of this proposal is that, in a wide variety of situations, actors reason under direct forms of strategic uncertainty – forms of strategic uncertainty that are not properly captured by standard equilibrium analysis. While there is a strong theoretical tradition geared towards the investigation of strategic uncertainty (Epistemic Game Theory), there have been few attempts to empirically investigate the role of strategic uncertainty on behaviour. This research will deliver the first comprehensive empirical study of direct strategic uncertainty.

This research program will use the tools of Experimental Economics to investigate the sources of direct strategic uncertainty, how players reason under strategic uncertainty, and the implications for game theoretic models. My proposal will provide evidence and theory on five research themes: i) Is uncertainty about the bounded reasoning of others a source of direct strategic uncertainty? ii) Are there are other sources of strategic uncertainty in bounded reasoning models? What happens if you believe others are more sophisticated than you? iii) How do people reason when facing strategic uncertainty? Does stochastic choice play a role in uncertain situations? iv) How do we incorporate strategic uncertainty into game theoretic models? Can we develop models that are predictive as well as explanatory? And, v) What is the role of strategic uncertainty in dynamic games? In particular, does direct strategic uncertainty cause delays in bargaining?

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 357 946,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 357 946,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0