Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of cell fate specification modes in spiral cleavage

Descrizione del progetto

Meccanismi ed evoluzione della scissione a spirale

In embriologia, per scissione si intende la divisione delle cellule nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo la fecondazione. La scissione aumenta il numero di cellule e la massa nucleare, ma non quella citoplasmatica: si tratta di una caratteristica determinante dello sviluppo delle Spiralia. Nella scissione a spirale, gli embrioni specificano i loro destini cellulari in modo condizionale (utilizzando interazioni cellulari) o autonomo (comportando la separazione di molecole depositate nell’ovocita dalla madre). Il progetto EVOCELFATE, finanziato dall’UE, intende verificare l’ipotesi che la cromatina materna e i regolatori trascrizionali, incorporati negli ovociti con scissione a spirale autonoma, determinino questa modalità di specificazione del destino cellulare. La combinazione di bioinformatica, immaginografia dal vivo e tecniche molecolari consentirà di comprendere la scissione a spirale e la sua evoluzione.

Obiettivo

Spiral cleavage is a highly stereotypical early embryonic program, and the ancestral, defining feature to Spiralia, a major phylogenetic clade including almost half of the animal phyla. Remarkably, spiral-cleaving embryos specify homologous cell fates (e.g. the progenitor cell of posterodorsal structures) conditionally –via cell interactions– or autonomously –via segregation of maternal inputs. This variation occurs naturally, even between closely related species, and has been related to the precocious formation of adult characters (adultation) in larvae of autonomous spiral-cleaving species. How spiralian lineages repeatedly shifted between these two cell fate specification modes is largely unexplored, because the mechanisms controlling spiral cleavage are still poorly characterized.
This project tests the hypothesis that maternal chromatin and transcriptional regulators differentially incorporated in oocytes with autonomous spiral cleavage explain the evolution of this mode of cell fate specification. Through a comparative and phylogenetic-guided approach, we will combine bioinformatics, live imaging, and molecular and experimental techniques to: (i) Comprehensively identify differentially supplied maternal factors among spiral cleaving oocytes with distinct cell fate specification modes using comparative RNA-seq and proteomics; (ii) Uncover the developmental mechanisms driving conditional spiral cleavage, which is the ancestral embryonic mode; and (iii) Investigate how maternal chromatin and transcriptional regulators define early cell fates, and whether these factors account for the repeated evolution of autonomous specification modes.
Our results will fill a large gap of knowledge in our understanding of spiral cleavage and its evolution. In a broader context, this project will deliver fundamental insights into two core questions in evolutionary developmental biology: how early embryonic programs evolve, and how they contribute to phenotypic change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0