Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarkers of individual differences in human cortical visual processing

Descrizione del progetto

Associazione tra metabolismo, elaborazione corticale e percezione

Il progetto PUPILTRAITS, finanziato dall’UE, intende migliorare la nostra comprensione della percezione visiva adottando un approccio innovativo alla scienza della visione, al fine di studiare il modo in cui lo stato fisiologico e i tratti della personalità influiscono sulla vista. Metodi tradizionali e innovativi, tra cui il riflesso pupillare, la risonanza magnetica ad altissimo campo della corteccia visiva e la psicofisica, faranno luce sull’elaborazione visiva. L’obiettivo è approfondire le conoscenze sul rapporto tra metabolismo, elaborazione corticale e percezione. Il progetto dispone del potenziale per trasformare in modo significativo la comprensione dei disturbi evolutivi, quali quelli dello spettro autistico. Ha inoltre la possibilità di migliorare la diagnosi attraverso una valutazione obiettiva degli stili percettivi e di promuovere approcci terapeutici innovativi, cambiando la percezione e il comportamento tramite la fisiologia generale: il modo in cui mangiamo e ci muoviamo.

Obiettivo

Vision is probably the best understood system of the human brain: studying vision has taught us much about the human mind and its complex processes. We know in detail the fundamental steps leading to visual perception, but we do not know why normally sighted people differ in how they perceive: why some “see the forest before the trees”, while others have a fragmented perceptual experience focused on local features. PUPILTRAITS aims to fill this gap by taking an innovative approach to vision science, to understand how vision is affected by physiological state and personality traits.
I will measure visual processing with both classic and new methods (that I helped develop), including pupil responses, ultra-high field Magnetic Resonance of human visual cortex, and psychophysics. Based on solid pilot data, I predict that differences in behavioral and cortical properties co-vary with personality traits, providing new reliable biomarkers of the local context-independent perception associated with autistics traits, even in young children (using pupillometry). These tools will also reveal changes of perception within individuals: during a safe and simple physiological intervention (ketosis, a metabolic state that can be naturally induced by fasting and intense physical activity), to show that early visual processing can be altered by acting on metabolism, and that this consequently affects holistic/local perceptual styles.
My aim is to provide new knowledge on the relationship between metabolism, cortical processing and perception. This has the potential for a strong societal impact: it can change our understanding of pervasive developmental disorders, like Autistic Spectrum Disorders, characterized by a different way of processing incoming information; it can aid their diagnosis through objective evaluation of perceptual styles, and encourage innovative therapeutic approaches aimed at changing perception and behavior by acting on general physiology: how we eat and exercise

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 375,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0