Descrizione del progetto
Svelare la diversità funzionale dell’RNA
Grazie alla scoperta dei piccoli RNA non codificanti, la nostra visione delle potenziali funzioni delle molecole di RNA è cambiata completamente nel corso degli anni. La capacità dei microRNA di regolare l’espressione genica riguarda più della metà dei geni che codificano le proteine nell’uomo. Tuttavia, mancano le conoscenze fondamentali sull’associazione tra la struttura e il movimento dell’RNA e la funzione biologica. Per rispondere a questa esigenza, il progetto PARAMIR, finanziato dall’UE, utilizzerà la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare per studiare la struttura e la dinamica delle molecole di RNA. I risultati forniranno informazioni fondamentali riguardo a importanti processi biologici e apriranno nuove strade per la scoperta di farmaci orientati all’RNA.
Obiettivo
                                Over the last decades, new discoveries have revealed an ever-increasing diversity of RNA functions, profoundly modifying the conceptual framework of molecular biology. This is the case of micro-RNAs (miRNA), a fascinating class of small non-coding RNA that play essential roles in RNA induced gene silencing and are estimated to target up to 60% of protein-coding genes in humans.
RNA functional diversity is often triggered by conformational changes, so capturing the dynamics of these molecules is key to a precise understanding of their function, which in turn is essential to control their activity. Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy is extremely well suited to investigate dynamical processes. However, the sparsity of measureable NMR data in a RNA sample represents a major bottleneck, preventing so far an accurate description of RNA conformational fluctuations.
This project aims to overcome this barrier by developing paramagnetic NMR for RNA. By chemically modifying an RNA, I will introduce paramagnetic tags to strategic positions so as to acquire NMR data from otherwise silent substrate. Adequate computational and analytical models will be developed to decode the experimental data into an atomic-level description of dynamics.
These goals require a leap forward with respect to today’s approaches. I propose to achieve this by combining innovative sample preparation strategies and NMR experiments, high magnetic fields, and MD simulations. With these methods, I will enable the determination of the dynamic landscape of let-7, the first miRNA discovered in humans, involved in cell proliferation and differentiation and oncogenesis.
This project will yield a broadly applicable method for the structural and dynamic characterization of RNA with unprecedented details. This knowledge will improve our fundamental biochemical and biophysical conception of RNA, opening new avenues for bioengineering and establishing the bases for rational RNA-oriented drug discovery.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        