Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time diffusion NMR analysis of mixtures

Obiettivo

Chemical samples often come as solution mixtures. While advanced analytical methods exist for samples at equilibrium, the information on components and their interactions that may be accessed for the frequent and important case of out-of-equilibrium mixtures is much more limited. The DINAMIX project will tackle this challenge and provide detailed, molecular-level information on out-of-equilibrium mixtures. The proposed concept relies on diffusion nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy, a powerful method that separates the spectra of mixtures’ components and identifies interactions, in correlation with structural insight provided by NMR observables. While classic experiments require several minutes, spatial encoding (SPEN) in principle makes it possible to acquire data orders of magnitude faster, in less than a second. The PI has recently demonstrated that SPEN diffusion NMR is a general concept, with the potential to provide real-time information on out-of-equilibrium mixtures. These include a vast range of systems undergoing chemical change, as well as the important class of “hyperpolarised” solution mixtures generated by dissolution dynamic nuclear polarisation (D-DNP). D-DNP indeed provides dramatic NMR sensitivity enhancements of up to 4 orders of magnitude, which however last only for a short time in solution. In the DINAMIX project, we will develop i/ novel robust and accurate real-time diffusion NMR methods, ii/ advanced algorithms for data processing and analysis, iii/ protocols for sensitive component identification. We will exploit the resulting methodology for mechanistic investigations into catalytic organic and enzymatic reactions. The real-time diffusion NMR analysis of systems that are out-of-chemical equilibrium, far-from-spin-equilibrium or both will provide transformative insight on mixtures, with applications in chemical synthesis, supramolecular and polymer science, structural biology, and microstructural studies in materials and in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 307,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 307,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0