Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Global Sites of International Criminal Justice

Descrizione del progetto

Una topografia globale dei luoghi della giustizia

Dagli uffici delle ONG nelle zone di conflitto e i ministeri stranieri ai media, i centri di ricerca accademici e i tribunali penali internazionali, tutti questi siti sono coinvolti nella definizione e nella direzione della giustizia penale internazionale. Insieme, questi luoghi formano una costellazione che guida gli sviluppi in questo campo del diritto. Ma cosa sappiamo di questa intricata costellazione di siti in cui la giustizia penale internazionale viene prodotta e ricevuta, esercitando il relativo impatto? Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto JustSites, finanziato dall’UE, indagherà su tale interrogativo. Invece di concentrarsi sui tribunali, studierà gli equilibri di autorità e di potere che influenzano le relazioni tra i luoghi della giustizia. Il progetto traccerà l’impatto delle idee e delle pratiche da un luogo all’altro.

Obiettivo

JustSites studies the multitude of localities in which international criminal justice is produced, received and has impact. Building an innovative scientific vocabulary, the project understands these justice sites to be social topographies in which the political, legal and professional activities that collectively create international criminal justice are developed. The justice sites include locations in which forensic exhumations are carried out, NGO offices in conflict zones, foreign ministries, private law firms, media outlets, academic research centers, and the international criminal courts. These sites are closely related, and all depend on and compete with each other to define the direction of international criminal justice. With its analysis of justice sites, the project moves beyond the conventional focus on courts and their context to investigate instead the balances of authority and power that affect the relations between these topographies and thus drive the development of international criminal justice as a field of law. To investigate the relational topography of justice sites, the multidisciplinary project analyzes how these sites produce international criminal justice ideas and practices, and how such ideas and practices are received and have impact in other sites. By following the impact of ideas and practices as they move from one site to another, the relative and perceived authority and power of these sites will be identified and analyzed. Through their productive and receptive character, the justice sites also communicate the results of international criminal justice to broader audiences, labelling them in the process as a success or a failure. Therefore, contributing the first investigation of the topography of justice sites is not only of significant value as frontier research, but is crucial for understanding the wider societal, legal and political impact of this field of law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 436,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 436,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0