Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Interplay between Metabolism, Gut Microbiome and Adaptive Immunity in Amyotrophic Lateral Sclerosis

Descrizione del progetto

Informazioni sul ruolo del metabolismo e dell’immunità nella sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è un disturbo degenerativo che colpisce diversi sistemi, tra cui quello nervoso centrale. Il progetto MegaALS, finanziato dall’UE, sta verificando l’ipotesi secondo cui l’interazione tra metabolismo, microbioma intestinale e immunità adattativa provochi la fisiopatologia della SLA. Per convalidarla, gli scienziati stanno impiegando dati relativi a proteomica, metagenomica e risposte immunitarie da uno studio caso-controllo basato sulla popolazione incentrato sulla SLA a Stoccolma. Essi si avvarranno inoltre di un modello murino affetto da SLA per testare un’innovativa strategia di trattamento e prevenzione della malattia che combina una dieta ad alto contenuto calorico con un trapianto di microbiota fecale raccolto da donatori umani sani. I risultati sveleranno i meccanismi patofisiologici della SLA, individuando inoltre nuovi bersagli terapeutici e di prevenzione.

Obiettivo

Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a rare but devastating neurodegenerative disorder that in lack of effective treatments leads to death within a few years of diagnosis. ALS is increasingly being recognized as a systemic disease affecting not only the central nervous system but also other physiological aspects. We hypothesize that there is a disease-specific interplay between metabolism, gut microbiome and adaptive immunity, which substantially contributes to the etiopathogenesis of ALS. The overarching aim of this project is therefore to explore such interplay, and to assess the effectiveness of a treatment regimen that specifically targets it. Using a population-based case-control study of ALS in Stockholm, I will first characterize the complex interactions between metabolism, microbiome, and immunity in ALS, through comprehensive proteomic, metagenomic and immune-response profiling. The specificity of these interactions will be tested in contrast to healthy individuals at high risk for ALS (siblings), individuals with similar environmental and lifestyle factors (spouses), and unrelated population-controls. I will then use an established ALS mouse model (SOD1G93A) to understand the usefulness of combining a high-caloric diet with a fecal microbiota transplant from healthy human donors in disease prevention and treatment. To better understand the underlying mechanisms, I will compare microbiome and immune-response profiles before and after the intervention. The proposed research is unique as it 1) combines innovative molecular platforms with a high-quality epidemiological study design, 2) uses a novel strategy of investigating multiple aspects of human physiology, and 3) offers a possibility to directly translate findings between human observational and animal experimental studies. The ultimate goal is to significantly advance our knowledge about ALS as a disease, and more importantly to identify novel and highly warranted preventive and therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 196,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 196,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0