Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate, Landscape, Settlement and Society: Exploring Human-Environment Interaction in the Ancient Near East

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai cambiamenti climatici della Mezzaluna fertile

La regione della Mezzaluna fertile, sede delle più antiche civiltà, si estende dall’Egitto settentrionale al Golfo Persico. Chiamata così per la ricchezza delle sue terre, l’accesso alle risorse idriche di cui dispone favorì agricoltori e rotte commerciali. L’acqua, tuttavia, sta iniziando a scarseggiare in quest’area a causa dei cambiamenti climatici. Eventi metereologici estremi, come la siccità, hanno indebolito la popolazione e provocato complessità sociale e cambiamenti politici. In tale contesto, il progetto CLaSS, finanziato dall’UE, esaminerà la sostenibilità e la resilienza delle società locali nel corso di cambiamenti climatici improvvisi e a lungo termine. Per farlo, svilupperà set di dati empirici attraverso la scienza dei dati di natura archeologica. Saranno raccolti dati archeobotanici (reperti di piante e alberi) e sugli insediamenti archeologici per l’intera regione della Mezzaluna fertile.

Obiettivo

Over the last 8000 years, the Fertile Crescent of the Near East has seen the emergence of cities, states and empires. Climate fluctuations are generally considered to be a significant factor in these changes because in pre-industrial societies they directly relate to food production and security. In the short term, ‘collapse’ events brought about by extreme weather changes such as droughts have been blamed for declines in population, social complexity and political systems. More broadly, the relationships between environment, settlement and surplus drive most models for the development of urbanism and hierarchical political systems.

Studies seeking to correlate social and climatic changes in the past tend either to focus on highly localised analyses of specific sites and surveys or to take a more synthetic overview at much larger, even continental, scales. The CLaSS project will take a ground breaking hybrid approach using archaeological data science (or ‘big data’) to construct detailed, empirical datasets at unprecedented scales. Archaeological settlement data and archaeobotanical data (plant and tree remains) will be collated for the entire Fertile Crescent and combined with climate simulations derived from General Circulation Models using cutting edge techniques. The resulting datasets will represent the largest of their kind ever compiled, covering the period between 8000BP and 2000BP and an area of 600,000km2.

Collecting data at this scale will enable us to compare population densities and distribution, subsistence practices and landscape management strategies to investigate the question: What factors have allowed for the differential persistence of societies in the face of changing climatic and environmental conditions? This ambitious project will provide insights into the sustainability and resilience of societies through both abrupt and longer term climate changes, leveraging the deep time perspective only available to archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 105,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 105,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0