Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Specificity or generalization? Neural mechanisms for perceptual learning with variability

Descrizione del progetto

Tornare a vedere grazie a un nuovo modello neuroscientifico

Grazie al meccanismo di apprendimento percettivo, possiamo integrare e riconoscere immediatamente ciò che vediamo quando i nostri occhi inviano al cervello enormi quantità di informazioni visive variabili. Tramite la pratica o l’allenamento, l’apprendimento percettivo visivo può migliorare considerevolmente le prestazioni in numerosi compiti visivi. Tuttavia, il modo in cui l’impegnativa variabilità dei segnali condiziona l’apprendimento percettivo non è ancora noto; ad esempio, lo indebolisce o causa generalizzazioni? Per comprendere meglio tutto ciò, il progetto VarPL, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi neurali dell’apprendimento e della percezione a livello di circuiti e singole cellule applicando l’RMI funzionale e l’elettrofisiologia in test comportamentali su esseri umani e macachi. Il risultato atteso dal progetto consiste in un nuovo modello di formazione neuroscientifico che consenta la riabilitazione di pazienti con deficit visivi.

Obiettivo

The visual system is equipped with a powerful plasticity mechanism, perceptual learning, which serves to improve perception of consistent inputs. However, the signals it receives are extremely variable. How variability affects perceptual learning is unclear. Here, I ask how the visual system tackles the challenge of variability for learning: variability could impair perceptual learning, or, like in language and motor learning, result in the ability to generalize from trained to new materials. To create effective training programs, e.g. for clinical applications, it is crucial to know how to reap the benefits of variability, or, conversely, to overcome the challenges variability poses. Yet, the neural mechanisms by which the visual system copes with variability are unknown, hampering this endeavor. To close this gap, I propose a new theory, derived from the architecture of cortex: I hypothesize that perceptual learning is not limited to early visual areas, but flexibly occurs at a ‘sweet spot’ along the visual hierarchy whose functional properties match the variability in the given environment. To test this theory, I build on a multimodal, multispecies approach I have previously developed to study learning: I will identify general principles by which variability affects perceptual learning in behavior, dissect the critical neural circuits in macaque monkeys and humans with neuroimaging, determine the functional characteristics of neurons contributing to learning by electrophysiology, and establish their causal relevance using electrical stimulation. This unique combination of species and techniques is ideally suited to unravel the neural mechanism for coping with variability in perceptual learning. By elucidating the computations and mechanisms by which the visual system handles one of the most characteristic aspects of its inputs, I aim to provide the basis for neuroscience-based training paradigms that help alleviate vision deficits.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 853 691,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 853 691,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0