Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the role of X-rays in protoplanetary disks via laboratory astrophysics

Obiettivo

The arrival of ALMA and JWST could revolutionize our understanding of planet formation from the observations of protoplanetary disks. But in order to interpret such observations, better models fed by robust laboratory data are urgently needed. However, laboratory experiments designed to study cosmic matter have mostly focused on the first stages of stellar evolution, where molecular clouds are irradiated by ultraviolet (UV) photons from OB stars. The subsequent protoplanetary stage, where young stars vigorously emit X-rays, has been rarely addressed by experiments. Yet X-rays have a larger penetration depth in solids than UV photons, and could enable important photochemical pathways in the evolution of protoplanetary matter. In this project, we aim to quantify the impact of X-rays on protoplanetary dust via laboratory astrophysics. Our goal is to give closure to the question: how do X-rays impact disk evolution and early planet formation?

This project will go beyond the state-of-the-art in two directions: via the laboratory simulation of the X-ray spectrum of T Tauri stars, and by pioneering the use of heterogeneous analogs to protoplanetary dust. We will perform a coupled study of both the dust and gas phases following irradiation to quantify the full impact of X-rays. Complex organic molecules resulting from X-ray irradiation and desorption will be compared to cometary and ALMA detections to clarify the disk-comet connection. Analysis of the X-irradiated solids will elucidate the physico-chemical mechanisms of dust growth, key to the evolution of primordial seeds to planetesimals. X-ray photochemical rates on both the dust and gas phases will be consolidated in a new X-ray Astrochemical Database (XRAD). Our laboratory data will shed light on the photochemical evolution of protoplanetary disks and more generally, on other X-ray Dominated Regions in the universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 409 445,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 876,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0