Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gestural Origins: Linguistic Features of pan-African Ape Communication

Descrizione del progetto

La comunicazione delle scimmie come chiave per l’evoluzione del linguaggio umano

In molte specie, la comunicazione comprende un ampio scambio di informazioni, ma non negli esseri umani. Ad esempio, la comunicazione umana non si limita alla trasmissione di informazioni, ma anche di senso e, allo stesso modo, gesti simili nelle grandi scimmie mostrano una comunicazione significativa. Oltre al significato, il linguaggio umano possiede le caratteristiche chiave dell’apprendimento sociale e della struttura sintattica, comuni anche alla comunicazione animale. Il progetto GESTURALORIGINS, finanziato dall’UE, si propone di comprendere l’evoluzione del linguaggio umano attraverso lo studio comparativo dei gesti di esseri umani e grandi scimmie. Il progetto impiegherà dati panafricani in 17 gruppi di scimmie e nove gruppi di esseri umani per studiare la presenza o meno di variazione culturale nei gesti delle scimmie, capire se la combinazione dei segnali delle scimmie ne cambia il significato e, infine, analizzare i gesti di uomini e scimmie.

Obiettivo

Understanding the origins of language speaks to the fundamental question of what it means to be human. Other species’ communication contains rich information exchange; but humans do more than broadcast information. Language is used to communicate goals to partners, it goes beyond information: it has meaning. Only great ape gestures show similarly systematic meaningful communication; they are essential to understanding how human language evolved.

Beyond meaning, two core features of human language are social learning and syntactic structure. These are universals, present across cultures. We all learn words and how to use them from others, leading to languages and dialects. We all use syntax; expressing different meanings by recombining words. In fact, these two features are common in animal communication: sperm whales learn songs from others; finches re-order notes into different songs. But, in a significant evolutionary puzzle, both appear absent in the communication of our closest relatives.

The discovery of meanings in ape gesture resulted from studying ape communication under the challenging natural conditions that allow its full expression. A single study of a single group: it was the tip of the iceberg. Employing pan-African data across 17 ape and 9 human groups. I will tackle three major objectives. (1) Is there cultural variation in ape gesture? We will look at how species, physical environment, and social interaction affect how apes acquire and use gestures. (2) When apes combine signals, does it change their meaning? Moving beyond sequential structure we will look at how apes combine signals to construct meaning, and how the speed, size, and timing of gestures impacts meaning. (3) Human-ape gesture. We will investigate adults’ and children’s use and comprehension of gestures to compare them directly to other apes. Using new and established techniques across a dramatically wider sample I will address the fundamental question of how human language evolved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0