Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAIRplus

Descrizione del progetto

Trasformare la gestione dei dati per favorire l’adozione dei principi FAIR

I dati riutilizzabili, ovvero le conoscenze, si traducono in integrazione di dati per grandi schemi di ricerca, ricerca interdisciplinare dinamica e, in definitiva, scoperte scientifiche. Perché ciò avvenga, sono necessari orientamenti e strumenti per rendere i dati sempre più FAIR (Findable, Accessible, Interoperable e Reusable, ovvero reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili). FAIRplus, un progetto finanziato dall’UE, si propone di migliorare i livelli FAIR dei dati IMI ed EFPIA, cambiare e sostenere la cultura della gestione dei dati e favorire un ecosistema dell’innovazione. I principi FAIR alimenteranno il riutilizzo futuro dei dati, la generazione di conoscenza e i vantaggi per la società.

Obiettivo

Wide sharing of knowledge and data drives the progression of science. Shared data allows other researchers to reproduce findings and benchmark quality of experiments. Sharing data so that other researchers can Find, Access and Interoperate – i.e. integrate the data with the outcomes of their own experiments - allows Reuse and an opportunity to build the large aggregated cohorts we need to detect rare signals and manage the many confounding factors in translational research. This project will develop the guidelines and tools needed to make data FAIR. Through worked examples using IMI and EFPIA data and application and extension of existing methods we will improve the level of discovery, accessibility, interoperability and reusability of selected IMI and EFPIA data. In addition, through disseminated guidelines and tailored training for data handlers in academia, SMEs and pharmaceuticals, data management culture will change and be sustained and datasets will be reused by pharmaceutical companies, academia and SMEs. Our FAIR SME & Innovation programme will enable wide data reuse and foster an innovation ecosystem around these data that power future re-use, knowledge generation, and societal benefit. We call this approach ‘FAIRplus’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-12-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 638,75
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 960 384,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0