Obiettivo
We propose to establish a research group that will unveil the combinatorial nature of the second uncountable cardinal. This includes its Ramsey-theoretic, order-theoretic, graph-theoretic and topological features. Among others, we will be directly addressing fundamental problems due to Erdos, Rado, Galvin, and Shelah.
While some of these problems are old and well-known, an unexpected series of breakthroughs from the last three years suggest that now is a promising point in time to carry out such a project. Indeed, through a short period, four previously unattainable problems concerning the second uncountable cardinal were successfully tackled: Aspero on a club-guessing problem of Shelah, Krueger on the club-isomorphism problem for Aronszajn trees, Neeman on the isomorphism problem for dense sets of reals, and the PI on the Souslin problem. Each of these results was obtained through the development of a completely new technical framework, and these frameworks could now pave the way for the solution of some major open questions.
A goal of the highest risk in this project is the discovery of a consistent (possibly, parameterized) forcing axiom that will (preferably, simultaneously) provide structure theorems for stationary sets, linearly ordered sets, trees, graphs, and partition relations, as well as the refutation of various forms of club-guessing principles, all at the level of the second uncountable cardinal. In comparison, at the level of the first uncountable cardinal, a forcing axiom due to Foreman, Magidor and Shelah achieves exactly that.
To approach our goals, the proposed project is divided into four core areas: Uncountable trees, Ramsey theory on ordinals, Club-guessing principles, and Forcing Axioms. There is a rich bilateral interaction between any pair of the four different cores, but the proposed division will allow an efficient allocation of manpower, and will increase the chances of parallel success.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.