Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High spatial resolution mapping of catalytic reactions on single nanoparticles

Obiettivo

Catalytic nanoparticles are heterogeneous in their nature - and even within the simplest particles structural and compositional differences exist and affect the overall performances of a catalyst. Thus non-disruptive, detailed chemical information at the nanoscale is essential for understanding how surface properties direct the reactivity of these particles. Infrared spectroscopy offers a low-energy route towards conducting in-situ, high spatial resolution mapping of catalytic reactions on the surface of single nanoparticles, yielding the influence of various physiochemical properties on the catalytic reactivity.
In the project my team will employ recently developed Infrared nanospectroscopy measurements to provide high spatial resolution mapping of catalytic reactions on the surface of metallic nanoparticles, while using chemically active N-heterocyclic carbene molecules as indicators for surface reactivity. With this setup I will address fundamental questions in catalysis research and identify, on a single particle basis and under reaction conditions, the ways by which the size, structure, composition and metal-support interactions direct the reactivity of metallic nanoparticles in hydrogenation, oxidation and functionalization reactions. My research group demonstrated recently the feasibility of this novel approach by which structure-reactivity correlations were identified within single nanoparticles. Knowledge gained in this project will provide in-depth understanding of the basic elements that control the reactivity of heterogeneous catalysts and enable the development of optimized catalysts based on rational design. Moreover, one can foresee wide application potential for this experimental approach in various other research fields like batteries and fuel cells, in which high spatial resolution analysis of reactive surfaces is essential for understanding structure-reactivity correlations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 846 009,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 846 009,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0