Descrizione del progetto
Comprendere la nucleazione dei terremoti
La difficoltà più grande per i sismologi è la previsione dei terremoti. Tuttavia, si potrebbe sapere quando un terremoto è in arrivo studiando il comportamento delle rocce. Purtroppo, però, la complessa fisica che regola la nucleazione dei terremoti rimane poco conosciuta. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto MONIFAULTS, finanziato dall’UE, studierà la fisica delle faglie mediante dati geofisici. MONIFAULTS stabilirà una metodologia nuova e integrata per monitorare l’evoluzione spazio-temporale delle proprietà elastiche su faglie reali utilizzando dati sismologici e geodetici. Saranno applicati l’apprendimento automatico e la fattorizzazione della matrice di covarianza per migliorare il rilevamento dei terremoti e scoprire segnali sismologici «anomali». Il progetto condurrà esperimenti in Italia, dove il rischio sismico è elevato e perciò la ricerca in materia e le relative misure rappresentano una priorità.
Obiettivo
The last seismic sequence in Italy, responsible for 298 fatalities and important economic loss, remind us how urgent it is to improve our knowledge about earthquake physics to advance earthquake forecasting. While direct observations during laboratory earthquakes permit us to derive exhaustive physical models describing the behaviour of rocks and to forecast incoming lab-earthquakes, the complex physics governing the nucleation of earthquakes remain poorly understood in real Earth, and so does our ability to forecast earthquakes. I posit that this ‘ignorance’ emerges from our limited ability to unravel information about fault physics from geophysical data.The objective of this proposal is to introduce a new and integrated methodology to monitor the spatiotemporal evolution of elastic properties on real faults using seismological and geodetic data. We will apply machine learning and covariance matrix factorization for improved earthquake detection, and to discover ‘anomalous’ seismological signals, which will reveal unknown physical processes on faults. These novel observations will be integrated with time dependent measurements of rheology and deformation, obtained from cutting-edge techniques applied to continuous seismological and geodetic data. Our integrated monitoring approach will be applied to study how faults respond to known stress perturbations (as Earth tides). In parallel, we will analyse periods preceding significant earthquakes to assess how elastic properties and deformation evolve while a fault is approaching a critical (near rupture) state. Our natural laboratory will be Italy, given its excellent geodetic and seismological instrumentation, deep knowledge about faults geometry and the relevant risk posed by earthquakes. Our research will provide new insights about the complex physics of faults at critical state, necessary to understand how real earthquakes nucleate. This project will also have a major impact on observational earthquake forecast.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.