Descrizione del progetto
Creare un nuovo campo di reti per la finanza climatica
L’accordo di Parigi ha delineato un quadro globale per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando l’aumento globale delle temperature ben al di sotto dei 2 °C e portando avanti gli sforzi volti a limitarlo a 1 °C. Una trasformazione del sistema della finanza climatica è essenziale per fornire la portata e la qualità degli investimenti necessari per il conseguimento degli obiettivi climatici di Parigi. In questo contesto, il progetto LINKS, finanziato dall’UE, promuoverà una guida basilare per il riorientamento dei flussi finanziari verso investimenti a basse emissioni di carbonio e ad alta efficienza energetica. L’obiettivo generale è di far progredire la comprensione del ruolo della finanza climatica per favorire la transizione a basse emissioni di carbonio. A tal fine, il progetto applicherà una teoria di rete e utilizzerà tecniche computazionali avanzate e ampi dati empirici per modellare il sistema finanziario come un sistema adattivo complesso.
Obiettivo
                                LINKS aims to contribute to a transformation of the climate finance system to deliver the scale and quality of investment needed to meet the Paris climate goals and ensure effective capital allocation. By understanding the architecture of the financial system, exploring macro patterns in low-carbon investment emerging from observed investors’ behaviour and interactions, and designing cross-cutting policies aligned with long-term climate targets, LINKS will promote essential guidance for a re-orientation of financial flows towards low-carbon and energy efficiency investments. 
LINKS aims to advance the understanding of the role of climate finance to foster the low-carbon transition by using network theory, advanced computational techniques and extensive empirical data to model the financial system as a complex adaptive system. LINKS will thus lay the foundations of, and pioneer a new field, namely climate finance networks, where dynamics of interconnected investors represented as a network, results in the complex behavior of the whole system. 
LINKS will bring together interdisciplinary theories and developments in finance, environmental economics, sociology, computer science, network analysis and complexity in an integrated approach to study and model climate finance. Taking this approach will allow advancements in at least three directions: i) a new theoretical approach to account for complexity thinking and systemic perspective in climate finance, ii) more empirical analyses on networks structures of low-carbon investments and their dynamics to shape the development of the climate finance system, iii) policy modelling analyses to explore whether specific architectures of the climate finance system have significant impact on the effectiveness of climate public policies and invested public resources. LINKS will thus deliver robust conclusions on how the financial system could contribute to the required investments to achieve the low-carbon transition.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.