Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Signal Processing Algorithms for Chronic Neuro-Sensor Networks

Descrizione del progetto

Un modo intelligente per monitorare il cervello

Gli algoritmi scalabili e distribuiti di elaborazione del segnale neurale possono consentire ai moduli di una rete neurosensoriale di elaborare congiuntamente i dati neurali registrati attraverso una fusione di dati interni alla rete e con uno scambio minimo degli stessi. Ciò consentirebbe ai dottori di monitorare il cervello nel corso dell’intera giornata, durante le attività quotidiane e, a sua volta, di rivoluzionare le interazioni uomo-macchina e la sanità. Il progetto DISPATCH Neuro-Sense, finanziato dall’UE, lavorerà per progettare questi innovativi algoritmi di elaborazione del segnale neurale, concentrandosi sulla creazione di un nuovo concetto di rete neurosensoriale non invasiva basata sull’elettroencefalografia (EEG). La combinazione di più moduli mini-EEG «intelligenti» in una «rete di sensori elettroencefalografici» compenserà la mancanza di informazioni spaziali acquisite dagli attuali dispositivi mini-EEG autonomi, senza compromettere «l’indossabilità».

Obiettivo

The possibility to chronically monitor the brain 24/7 in daily-life activities would revolutionize human-machine interactions and health care, e.g. in the context of neuroprostheses, neurological disorders, and brain-computer interfaces (BCI). Such chronic systems must satisfy challenging energy and miniaturization constraints, leading to modular designs in which multiple networked miniature neuro-sensor modules form a ‘neuro-sensor network’ (NSN).

However, current multi-channel neural signal processing (NSP) algorithms were designed for traditional neuro-sensor arrays with central access to all channels. These algorithms are not suited for NSNs, as they require unrealistic bandwidth budgets to centralize the data, yet a joint neural data analysis across NSN modules is crucial.

The central idea of this project is to remove this algorithm bottleneck by designing novel scalable, distributed NSP algorithms to let the modules of an NSN jointly process the recorded neural data through in-network data fusion and with a minimal exchange of data.

To guarantee impact, we mainly focus on establishing a new non-invasive NSN concept based on electroencephalography (EEG). By combining multiple ‘smart’ mini-EEG modules into an ‘EEG sensor network’ (EEG-Net), we compensate for the lack of spatial information captured by current stand-alone mini-EEG devices, without compromising in ‘wearability’. Equipping such EEG-Nets with distributed NSP algorithms will allow to process high-density EEG data at viable energy levels, which is a game changer towards high-performance chronic EEG for, e.g. epilepsy monitoring, neuroprostheses, and BCI.

We will validate these claims in an EEG-Net prototype in the above 3 use cases, benefiting from ongoing collaborations with the KUL university hospital. In addition, to demonstrate the general applicability of our novel NSP algorithms, we will validate them in other emerging NSN types as well, such as modular or untethered neural probes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 489 656,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 489 656,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0