Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macroscopic Behavior of Many-Body Quantum Systems

Obiettivo

This project is devoted to the analysis of large quantum systems. It is divided in two parts: Part A focuses on the transport properties of interacting lattice models, while Part B concerns the derivation of effective evolution equations for many-body quantum systems. The common theme is the concept of emergent effective theory: simplified models capturing the macroscopic behavior of complex systems. Different systems might share the same effective theory, a phenomenon called universality. A central goal of mathematical physics is to validate these approximations, and to understand the emergence of universality from first principles.

Part A: Transport in interacting condensed matter systems. I will study charge and spin transport in 2d systems, such as graphene and topological insulators. These materials attracted enormous interest, because of their remarkable conduction properties. Neglecting many-body interactions, some of these properties can be explained mathematically. In real samples, however, electrons do interact. In order to deal with such complex systems, physicists often rely on uncontrolled expansions, numerical methods, or formal mappings in exactly solvable models. The goal is to rigorously understand the effect of many-body interactions, and to explain the emergence of universality.

Part B: Effective dynamics of interacting fermionic systems. I will work on the derivation of effective theories for interacting fermions, in suitable scaling regimes. In the last 18 years, there has been great progress on the rigorous validity of celebrated effective models, e.g. Hartree and Gross-Pitaevskii theory. A lot is known for interacting bosons, for the dynamics and for the equilibrium low energy properties. Much less is known for fermions. The goal is fill the gap by proving the validity of some well-known fermionic effective theories, such as Hartree-Fock and BCS theory in the mean-field scaling, and the quantum Boltzmann equation in the kinetic scaling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 943 506,25
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 943 506,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0