Descrizione del progetto
Meccanismi molecolari degli orologi lunari
Gli organismi viventi seguono degli orologi biologici per adeguare comportamento e funzioni corporee ai normali cambiamenti dell’ambiente. Il funzionamento dell’orologio circadiano di 24 ore a livello molecolare è compreso a fondo, mentre i meccanismi degli orologi delle maree, degli orologi lunari e di quelli annuali sono per lo più sconosciuti. Il progetto EVOCLOCK, finanziato dall’UE, intende individuare i meccanismi dell’orologio lunare nell’insetto marino Clunio marinus, che predispone la propria riproduzione nei momenti di marea più bassa in prossimità di luna nuova e luna piena. Il ricorso a ceppi di C. marinus con orologi lunari differenti può contribuire a individuare le molecole di regolazione associate a tali orologi. Tra gli obiettivi del progetto c’è quello di determinare gli strumenti atti a manipolare C. marinus a livello molecolare, caratterizzandone il repertorio genico, il sistema nervoso e i recettori coinvolti nelle maree e nelle fasi lunari.
Obiettivo
Circalunar clocks are endogenous biological clocks, which allow organisms to time development and reproduction to lunar phase. They are common in marine organisms, but their molecular basis is still entirely unknown. Candidate gene approaches have failed so far. In the marine midge Clunio marinus (Diptera: Chironomidae), I can elegantly overcome this problem by exploiting an array of local genetic adaptations in circalunar timing. Through evolutionary analysis, QTL mapping and genome screens my group currently produces evidence-based circalunar candidate genes without any need for prior knowledge or assumptions.
In this ERC proposal, I aim to take this work to the next level and identify the molecular and cellular basis of circalunar clocks. I will establish molecular tools for Clunio and use them to confirm and characterize circalunar clock candidate genes. Specifically, I aim to: (WP1) Establish genome editing and confirm candidate genes via knockout and allelic replacement. (WP2) Study gene expression modules across the lunar cycle and identify the transcriptional regulators that exert circalunar control on development and maturation. (WP3) Describe Clunio’s larval nervous system and trace circalunar clock sensory input pathways to their convergence point. This will identify the cellular substrate of the circalunar clock. (WP4) Settle the on-going debate on the role of circadian clocks in circalunar timing. I will particularly study the role of the famous period gene.
In the future, this molecular endeavour will also boost evolutionary work: Clunio will provide insights into fundamental questions, such as the role of genome architecture in local adaptation. But immediately, unravelling the molecular basis of circalunar clocks will be a breakthrough in chronobiology. It will inspire new ideas and experiments. Comparing circalunar to circadian clocks, we will for the first time be able to see basic principles in the molecular design of biological clocks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.