Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUAntum nanophotonics in Rolled-Up Metamaterials

Obiettivo

Novel sophisticated technologies that exploit the laws of quantum physics form a cornerstone for the future well-being, economic growth and security of Europe. Here photonic devices have gained a prominent position because the absorption, emission, propagation or storage of a photon is a process that can be harnessed at a fundamental level and render more practical ways to use light for such applications. However, the interaction of light with single quantum systems under ambient conditions is typically very weak and difficult to control. Furthermore, there are quantum phenomena occurring in matter at nanometer length scales that are currently not well understood. These deficiencies have a direct and severe impact on creating a bridge between quantum physics and photonic device technologies. aQUARiUM, precisely address the issue of controlling and enhancing the interaction between few photons and rolled-up nanostructures with ability to be deployed in practical applications.
With aQUARiUM, we will take epsilon (permittivity)-near-zero (ENZ) metamaterials into quantum nanophotonics. To this end, we will integrate quantum emitters with rolled-up waveguides, that act as ENZ metamaterial, to expand and redefine the range of light-matter interactions. We will explore the electromagnetic design freedom enabled by the extended modes of ENZ medium, which “stretches” the effective wavelength inside the structure. Specifically, aQUARiUM is built around the following two objectives: (i) Enhancing light-matter interactions with single emitters (Enhance) independent of emitter position. (ii) Enabling collective excitations in dense emitter ensembles (Collect) coherently connect emitters on nanophotonic devices to obtain coherent emission.
aQUARiUM aims to create novel light-sources and long-term entanglement generation and beyond. The envisioned outcome of aQUARiUM is a wholly new photonic platform applicable across a diverse range of areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 431,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 431,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0