Descrizione del progetto
Dare un bel taglio alla povertà
La povertà, sia causa che conseguenza della cattiva salute, mette le persone a maggior rischio di vari problemi sanitari e sociali. Gli studi dimostrano che le persone socialmente svantaggiate hanno le diete più povere e muoiono presto perché si ammalano più velocemente. Il progetto PIDS, finanziato dall’UE, esplorerà possibili interventi come il miglioramento della dieta delle persone svantaggiate. In particolare, il progetto testerà l’ipotesi secondo cui il modello sociale della funzione esecutiva si traduce in interventi nutrizionali basati sull’informazione. Saranno utilizzati metodi di realtà digitale immersiva di nuova concezione per studiare la scelta alimentare, mentre per esaminare il consumo verranno utilizzati i paradigmi di alimentazione in laboratorio. I risultati saranno applicati per sviluppare un modello epidemiologico volto a simulare il modo in cui l’attuazione di diversi interventi influenzerebbe le disuguaglianze di salute in Europa.
Obiettivo
Addressing social inequality in diet and health is a major public health challenge; the socially disadvantaged have the poorest diets and die the youngest. A further cause for concern is that commonly adopted public health interventions may be inadvertently worsening social inequalities in diet. We therefore need to identify interventions that benefit all, but are particularly effective in improving the diet of the disadvantaged, as this approach will reduce inequality and be the most effective way of improving overall population health. By testing a novel psychological theory, across two work packages (WPs) I will establish the type of population level interventions that worsen social inequalities in diet and identify interventions that not only improve the diet of the overall population, but also reduce inequality. WP1 will test the new hypothesis that the social patterning of executive function results in information-based nutrition interventions benefitting the socially advantaged but failing the disadvantaged, whilst structural interventions benefit all and also reduce social inequalities in diet. In WP1 I will use newly developed immersive digital reality methods to study dietary choice and laboratory feeding paradigms to examine dietary consumption in the socially advantaged vs. disadvantaged, before conducting the first ever large scale randomized control trial to identify how the real-world implementation of information vs. structural interventions affect social inequalities in diet. WP2 will exploit the knowledge generated in WP1 in order to develop a state of the art epidemiological model to simulate how the implementation of different information vs. structural nutrition policy interventions would affect population level health and health inequalities in Europe. By using inter-disciplinary methods this project will identify nutrition intervention approaches that can be used to improve population health and reduce social inequality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.