Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Novel Technology to Reduce Industrial Dust Pollution and to Enable Most Efficient Energy Recovery

Descrizione del progetto

Un depolveratore industriale efficiente in termini di costi

Il settore manifatturiero è uno dei maggiori inquinatori dell’aria e la polvere ne è uno dei maggiori responsabili, essendo generata in grandi quantità nelle operazioni di taglio, foratura, smerigliatura o segatura dei materiali. Per rimuovere la polvere dall’aria in ambienti chiusi vengono utilizzati diversi sistemi di raccolta delle polveri, che si limitano ad aspirare la polvere generata mediante una ventola potente. Il progetto DUSTCOMB, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una tecnologia innovativa per l’estrazione della polvere industriale, più efficiente in termini di costi (80 % in meno rispetto ai metodi attualmente utilizzati). La tecnologia presenta una soluzione basata su fenomeni di fluidodinamica e soddisfa tutti gli standard di emissione richiesti. Si prevede una rapida diffusione sul mercato, considerando il rapporto costo-efficacia, la compatibilità con la riqualificazione, l’ampia tolleranza alla temperatura di esercizio e i bassi costi di manutenzione.

Obiettivo

Industrial air pollution is a major health risk, which causes 400 000 premature deaths each year in the EU. Another 6.5 million people fall sick as air pollution causes diseases such as asthma and bronchitis.

Manufacturing industry is one of the biggest air polluters which is why the sector needs to tackle the issue by more effective and accessible industrial dust extraction solutions.

Filtra Group Oy has developed an innovative industrial dust extraction technology, Dustcomb that complies with the current air quality regulations and enables 80% cost-cutting compared to technology used at industrial plants at the moment.

Around 200 000 industrial plants globally are affected by new emission norms and need to install advanced filtration units in the coming years.

Dustcomb has already conducted operational tests in SSAB steel plant. The results confirmed that our innovative fluid dynamics phenomena based solution meets all required emission standards and brings significant savings for the plant.

In addition, our solution´s excellent cost-efficiency ratio, retrofitting compatibility, wide operating temperature tolerance, low maintenance costs, and other key benefits will ensure fast market uptake globally. We have already reached preliminary agreements with potential clients in Europe and Asia via our industrial partners.

We will generate our revenue from Dustcomb sales and regular maintenance. By 2023, we plan to reach annual installation capacity of 200 Dustcomb units, which leads to approximately €100 million turnover and 300 new jobs in the value-chain.

We have secured all necessary resources and have an experienced team to finalize our technology development and evolve to sales-oriented emission control solutions provider.

The SME phase-2 project enables us to:
1. complete our development phase,
2. create replicable concepts for scale-up,
3. pilot the solution in leading steelmaking plant and
4. start our global commercialisation phase

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FILTRA GROUP OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 563 625,00
Indirizzo
SIIPIPEILINTIE 4A6
90420 OULU
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 233 750,00
Il mio fascicolo 0 0