Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioral Foundations of Power and Control

Descrizione del progetto

Approfondire le reazioni comportamentali verso il potere e l’autonomia

Le dinamiche dei rapporti di forza sono essenziali nelle famiglie e nel business, così come all’interno di istituzioni economiche e politiche. Ciò rende tutte le decisioni relative al potere e all’autonomia molto importanti per le persone. Ma le scelte vengono fatte in base alle conseguenze attese e alle circostanze esterne? Oppure si basano sul valore che le persone attribuiscono al potere o all’autonomia? Per trovare la risposta, il progetto CONTROL, finanziato dall’UE, approfondirà i motivi alla base delle differenze negli atteggiamenti verso l’autonomia e il potere; inoltre, ne studierà le conseguenze. Un nuovo approccio preferenziale scoperto consentirà ai ricercatori di misurare separatamente i valori intrinseci del potere e quelli dell’autonomia.

Obiettivo

Power relations are an integral part of economic organizations, as well as political and social institutions. People exercise power over others – or are exposed to the power of others – in government, in firms, and even in families. People care deeply about power and autonomy, and attitudes towards them have important economic and societal consequences. Examples include such diverse matters as the willingness to delegate power to government, empire building in public organizations, or sorting into more or less autonomous jobs. Despite their importance, we have remarkably little knowledge about preferences for power and autonomy. Clearly, power and autonomy are valued for being instrumental in achieving desirable outcomes, but it has also long been argued that they are valuable for their own sake. Existing value measures of power and autonomy, however, fail to distinguish between intrinsic and instrumental value components. Power distance and autonomy are even considered to be cultural values, but we don’t know whether differences in such measures are rooted in differences in the instrumental value or differences in preferences. We propose a novel revealed preference approach that allows us to address this shortcoming by separately measuring the intrinsic value of power and the intrinsic value of autonomy. We can then apply this method to properly assess heterogeneity in such values within and across cultures. By combining our measures with other data, we will be able to study the importance of such preferences in explaining individual differences, such as occupational choices or expressed political views, as well as economic outcomes across countries, such as the level of decentralization in economic organizations. Finally, we will study how behavioral reactions to power interact with such preferences and organizational structure, in order to better understand how institutions can be efficiently designed when behavioral reactions to power are accounted for.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 785,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 785,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0